Il mio lavoro terapeutico si fonda sulla terapia strategica di Paul Watzlawick e sull'ipnosi di Milton Erickson.
La terapia strategica, in continua evoluzione in termini di ricerca e innovazione, può essere così riassunta: le forme di pensiero o di azione problematica non sono giuste o sbagliate, sane o patologiche ma solo "tentate soluzioni", spesso difensive e adattive che generano effetti disfunzionali.
In altre parole le persone, nel tentativo di risolvere un problema, lo complicano ancora di più: per questo motivo, il terapeuta offre strategie non convenzionali ad hoc per interrompere il circolo vizioso in cui si è ritrovato il paziente.
Riguardo l'ipnosi, la mia formazione è quella basata, appunto, sul medico americano Milton Erickson, pioniere e innovatore della disciplina.
Erickson concepisce la mente inconscia come creativa e positiva, il luogo delle proprie risorse personali utili per risolvere ogni difficoltà psicologica ed emotiva.
Per lui, l'ipnosi è una qualità naturale della mente (basta pensare quando si prega, si ascolta la musica o si pratica dello sport); tramite tecniche verbali, il terapeuta evoca lo stesso stato mentale (trance) in studio.
A COSA SERVE L'IPNOSI:
- Applicazione nei classici contesti clinici (vd sotto disagi trattati);
- Gestione del dolore, come ad esempio dolore cronico o preparazione al parto;
- Risolvere traumi emotivi come quelli accaduti nell'infanzia, delusioni sentimentali, lutti;
-Aumento delle risorse personali (disciplina, forza di volontà, perseveranza e simili);
- Perfomance sportive.
COSA NON E' o NON SI FA CON L'IPNOSI MEDICA:
- Non si regredisce a vite passate o parallele;
- Non si possono attuare comportamenti contro la propria volontà;
- Non si perde coscienza di sé (dormire, svenimenti etc);
- Non si sostituisce alla medicina ufficiale.
E' IMPORTANTE SAPERE :
- Un percorso ipnotico è continuativo e costante (risolvere un problema con una sola seduta può essere un evento clinico ma non è la prassi come si suol credere sopratutto nei contesti cinematografici;
- L'ipnosi è votata esclusivamente al benessere della persona;
- In Italia, l'ipnosi, se indicata come terapia o psicoterapia, la può praticare solo un medico o uno psicologo abilitato alla psicoterapia (sentenza numero 34200 del 20/06/2007 della corte suprema di cassazione).